Politica e Sanità
30 Novembre 2011Il sottosegretario Antonio Gaglione è ritornato sul tema durante un convegno milanese organizzato dalla Margherita. "Questa Finanziaria - ha spiegato Gaglione - non ha solo garantito più soldi alla sanità italiana, 3 miliardi di euro fino al 2009 grazie ai quali le Regioni potranno permettersi una programmazione a lungo termine senza la costante preoccupazione di una copertura finanziaria che lo permetta. La nuova legge ha anche proposto contenuti nuovi, concentrando l''attenzione non solo su malattia e guarigione, ma anche sulla qualità della vita". Secondo il sottosegretario, quindi, "la sanità è forse il settore che da questa legge Finanziaria ha avuto di più". E sul fronte della prevenzione un ruolo ''chiave'' avrà la diagnostica, ha sottolineato Maria Rita Gismondo, direttore del Laboratorio di microbiologia al Polo universitario azienda ospedaliera Sacco di Milano. "In campo diagnostico - ha evidenziato l''esperta - nella nuova Finanziaria mi preme sottolineare un punto negativo e un punto positivo". Il primo riguarda "il taglio indiscriminato del 50% sulle tariffe dei test automatizzati - ha ricordato Gismondo - con il pericolo di compiere un passo indietro peggiorando la qualità dei referti e facendo lievitare la spesa sanitaria, invece di ottenere il risparmio sperato. Da un lato, infatti, se la qualità dei referti peggiora si rendono necessarie nuove analisi, o addirittura si rischia di erogare cure sbagliate. Dall''altro, rallentando i tempi, aumentano i costi. Un esempio? Per un semplice test delle urine l''analisi manuale richiede circa 8 minuti, durante i quali si potrebbero eseguire almeno 200 test del tipo automatizzato".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)