Politica e Sanità
30 Novembre 2011Nitroglicerina e nitrati non hanno più segreti grazie a una ricerca coordinata da Tommaso Gori presso il dipartimento di Medicina interna del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, frutto anche di una collaborazione internazionale con il Canada e la Germania. "Sino a oggi - spiega Gori - si credeva che i nitrati funzionassero principalmente causando vasodilatazione e che non avessero importanti effetti collaterali. Le ricerche del nostro gruppo invece hanno confermato che la vasodilatazione è solo uno degli aspetti, e che i nitrati hanno anche effetti biologici. La cosa interessante è che questi effetti, a seconda di come si somministrano i nitrati, possono essere positivi o negativi. Se somministrati in maniera continua e in dosi elevate, infatti - aggiunge Gori - i nitrati non solo smettono di funzionare, ma possono danneggiare le arterie. Danno causato dai radicali liberi rilasciati da queste sostanze". Utilizzandoli i nitrati in piccole dosi però, questi radicali producono paradossalmente effetti protettivi. "In sostanza - prosegue Gori - oltre a causare vasodilatazione, i nitrati inducono una risposta protettiva ma, se usati troppo a lungo, danneggiano lapparato cardiovascolare". La ricerca è stata riportata dalle maggiori riviste scientifiche in cardiologia, come Circulation, Journal of the American College of Cardiology, British Journal of Clinical Pharmacology. "Crediamo - conclude Gori - che i nostri risultati abbiano importanza pratica: un esempio? Chi prende nitrati dovrebbe prendere anche antiossidanti, per evitare i danni causati dai radicali liberi. Oppure dovrebbe prendere nitrati solo per due ore, anzich� per 12 come si fa normalmente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)