Politica e Sanità
30 Novembre 2011Il 20% della popolazione europea, circa 80 milioni di persone, è esposta a livelli di rumore da traffico urbano ritenuti inaccettabili. E'' quanto emerge da uno studio dell''Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr sugli effetti del rumore su soggetti esposti, come i vigili urbani. "Una problematica di grande attualità, specialmente in ambito occupazionale, ha sottolineato Franca Tecchio dell''Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche e responsabile dell''unità Meg dell''ospedale Fatebenefratelli sull''Isola Tiberina a Roma. "L''esposizione cronica a rumore e ad altri fattori di stress urbani riguarda, in particolare, alcune tipologie di lavoratori, come postini, autisti dei mezzi pubblici, edicolanti, dipendenti della Polizia municipale", ha aggiunto. Lo studio condotto da un team scientifico, coordinato dalla ricercatrice dell''Istc, aveva lo scopo di valutare se nei lavoratori esposti a stressor ambientali, tra i quali il rumore da traffico urbano, possano esserci differenze significative, rispetto ad un gruppo di controllo.
"La nostra ricerca è stata condotta su una 81 lavoratori - ha spiegato Tecchio - 39 esposti a cause di stress urbano (20 uomini e 19 donne) che lavoravano come vigili urbani su strada, e 42 controlli (29 uomini e 13 donne), che svolgevano la loro attività in ufficio. Il rumore da traffico urbano era quello registrato in un''area trafficata della città nella quale il rumore è di intensità pari circa alla media ottenuta da tutte le misurazioni fonometriche effettuate".l campione è stato somministrato il test delle parole colorate di Stroop. "Un test composto da tre prove della durata di circa 3 minuti, ha spiegato la ricercatrice. "Nella prima prova viene chiesto di leggere una serie di 100 nomi di colori, rosso, marrone, blu, etc., scritti in nero; si chiede poi di nominare il colore dell''inchiostro di una serie di 100 quadrati; infine il soggetto deve riconoscere il colore dell''inchiostro di altre 100 parole che sono colore-incongruenti (rosso scritto in blu, va detto blu, etc.)". Sono state riscontrate differenze significative tra il campione esposto al rumore, e quello di controllo: ad esempio la differenza tra il tempo impiegato per concludere la prova è risultata più elevata nei soggetti esposti rispetto ai controlli. I risultati hanno dunque evidenziato differenze nella capacità cognitiva nel gruppo degli esposti, nonostante il maggior numero di anni di lavoro d''ufficio dei soggetti di controllo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)