Politica e Sanità
30 Novembre 2011Uno studio danese pubblicato su The Cancer Letter solleva nuovi dubbi sulla sicurezza dell''anti-anemico darbepoetina alfa (Aranesp). Il farmaco, prodotto dalla compagnia biotecnologica americana Amgen e utilizzato nei malati di tumore sottoposti a chemioterapia o nei pazienti in dialisi, ha fruttato 1,1 miliardi di dollari nel quarto trimestre 2006 (+27% rispetto allo stesso periodo del 2005). Ma da un''indagine condotta dal Danish Head and Neck Cancer Group, su 484 malati di cancro a testa e collo trattati con darbepoetina alfa, è risultato un maggior rischio di neoplasie. In ottobre, infatti, il trial è stato interrotto, e in dicembre si è stabilito di non riavviarlo. Amgen sottolinea di avere riferito dellinterruzione alla Food and Drug Administration (Fda) 24 ore dopo avere ricevuto i dati preliminari dell''indagine. Nella riunione del 25 gennaio con analisti e investitori, invece, i risultati del trial danese non sono stati discussi perch� "preliminari e incompleti", ma del possibile aumento del rischio tumori tra i malati in cura si era tuttavia parlato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)