Politica e Sanità
30 Novembre 2011PharmEste Srl, il primo dei circa 600 spin-off universitari italiani a diventare impresa con cinque brevetti propri all''attivo, una decina di scienziati fondatori e giovani ricercatori sul campo e un patrimonio iniziale pari a 3,2 milioni di euro, destinato a salire entro un anno e mezzo a 20-22 milioni di euro. E nata nel 2003 dall''università degli Studi di Ferrara, grazie a un accordo siglato il 26 gennaio 2007 con un consorzio di investitori internazionali, e ora entra nel mercato proponendosi come la prima azienda pubblico-privata italiana per la ricerca e lo sviluppo di farmaci contro il dolore neuropatico. Confortata da rosei risultati preclinici in vitro e in vivo, PharmEste punta a offrire nuove speranze di cura a 7 milioni di pazienti nel mondo (oltre un milione in Italia), che impegnano oggi una spesa totale pari a circa 2,5 miliardi di euro. Alla guida del gruppo dei finanziatori di PharmEste c''è Z-Cube Srl, corporate venture dell''italiana Zambon specializzato nel settore delle scienze della vita, Quantica SGR, Zernike Meta Venture Spa e State Street Global Investments SGRpa. Lambito di ricerca di PharmEste sono i composti antagonisti del recettore della capsaicina (TRPV1), con potenzialità anche contro dolore infiammatorio, dolore neoplastico e iperattività vescicale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)