Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

A ogni farmaco il giusto prezzo


La definizione dei prezzi dei farmaci, e specialmente di quelli biotecnologici, rappresenta un nodo sempre più difficile da sciogliere anche per le industrie. "I tentativi di fissare tariffe uniformi, messi in atto da alcune aziende produttrici, si scontrano infatti con le esigenze di mercati molto differenti tra loro. Si pensi soltanto all''Europa: la Polonia può spendere in salute solo 650 dollari l''anno a persona, contro i 3 mila dollari del Lussemburgo". La riflessione sul tema è di Michael Rawlins, presidente del National Institute for Health and Clinical Excellence (Nice), l''autorità britannica istituita nel 1999 e incaricata di valutare il bilancio costi-benefici delle nuove cure. Il commento di Rawlins arriva proprio nei giorni le industrie farmaceutiche attive in Gran Bretagna si attendono, da parte dell''Office of Fair Trading (Oft) inglese, una revisione del Pharmaceutical Price Regulation Scheme (Pprs) che potrebbe portare a nuove regole per la definizione dei prezzi dei medicinali. Secondo fonti aziendali, le nuove raccomandazioni punteranno a fissare il costo dei farmaci sulla base del valore reale che ogni prodotto rappresenta per il sistema sanitario, ma le aziende temono nuovi tagli che andrebbero a erodere i loro profitti. Dal canto suo, Rawlins evita di commentare come le future decisioni dell''Oft potrebbero influenzare l''attività del Nice.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

A cura di Lafarmacia.

Per Haleon Italy Srl, concessionaria per la vendita in Italia di una specialità medicinale da banco in gel, la sentenza del Tar Lazio che legittima l'uso del termine “più vantaggioso”...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top