Politica e Sanità
30 Novembre 2011La vicenda del trapianto di organi infettati dallHIV rilancia il tema del trattamento da riservare alle vittime. Le proposte di chi si occupa di malpractice
"Chiediamo ai politici la costituzione di un Fondo vittime dell''alea terapeutica, per risarcire i pazienti vittime delle complicanze imprevedibili insite nelle cure". Lo scrive in una nota Maurizio Maggiorotti, presidente dell''Associazione per i medici accusati ingiustamente di malpractice(Amami), sottolineando che "uno dei temi di maggiore impegno dell''associazione è proprio la costituzione di questo fondo, che risarcisca le vittime non degli errori medici ma dei danni conseguenti alle terapie stesse, quali ad esempio le infezioni".
"Oggi un paziente che contrae un''infezione ospedaliera - afferma Maggiorotti - per essere risarcito deve intraprendere una via giudiziaria costosa, lunga e incerta. Dobbiamo avere il coraggio di fare l''interesse dei malati più che di certi studi legali. I rischi insiti nelle cure non devono sempre essere considerati errori e i medici non devono essere il capro espiatorio. Il rischio è una casualità ed è sempre in agguato, per svariati motivi, spesso meramente pratici, invece l''errore deriva da una mancanza. Da anni - evidenzia il presidente Amami - chiediamo l''istituzione di un Osservatorio del contenzioso dell''errore medico, un organismo regionale/nazionale con la capacità di imporre ai medici, alle strutture sanitarie e alle compagnie d''assicurazione, la segnalazione di ogni evento indesiderato, richiesta di risarcimento e denuncia per ipotetici errori sanitari, in tempo reale. Solo così potremo avere i primi dati certi sul fenomeno".
Al momento, la Procura di Firenze non ha nessun indagato per
Invia a un collega
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)