Politica e Sanità
30 Novembre 2011Un risarcimento immediato che riconosca subito, ai tre pazienti toscani che hanno subito un trapianto con organi infetti, il danno morale. A questo sta lavorando, su impulso dell''assessore per il diritto alla salute Enrico Rossi, l''Azienda ospedaliera universitaria di Careggi. La Regione e l''Azienda si muovono quindi ancora prima che siano pervenute richieste specifiche da parte degli interessati e che siano formalmente aperte le rispettive posizioni assicurative. Domani è prevista una prima riunione tecnica tra il gruppo di lavoro regionale e broker assicurativi. "Una volta verificato l''accaduto e le responsabilità - afferma in una nota l''assessore Rossi - abbiamo immediatamente pensato a un percorso complessivo di tutela per questi pazienti, che comprenda non solo le azioni necessarie sotto il profilo sanitario, con la consulenza di alcuni tra i più prestigiosi esperti del settore in campo internazionale, ma anche la disponibilità rapida di un risarcimento economico. Tutto questo senza alcuna interferenza con quanto avverrà poi con il normale iter assicurativo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)