Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Incontinenza quasi epidemica tra le gravide


Incontinenza urinaria vero e proprio incubo per il 20-38% delle neomamme a un anno dal parto. Ma anche il 32-64% delle donne in dolce attesa, con gravità variabile, è costretta a fare i conti con questo disturbo. Del resto l''incontinenza urinaria, ovvero l''incapacità di controllare e trattenere l''urina, è un disturbo più frequente nella donna che nell''uomo. Di solito, ma non sempre, questo problema si associa a un prolasso vaginale, dovuto a un cedimento delle strutture muscolo-fasciali che sorreggono la vescica, l''utero o il retto. A stimare la prevalenza del disturbo tra gravide e puerpere è la Fondazione italiana continenza. ''''Per ridurre i disturbi legati all''incontinenza - spiega Walter Artibani, direttore della clinica urologia di Padova e presidente della Fondazione italiana continenza - restituire funzionalità ai muscoli che sostengono il peso degli organi pelvici e cercare di prevenire il manifestarsi della malattia anche nei decenni successivi, una soluzione valida è la fisiochinesiterapia, ovvero esercizi eseguibili anche a casa''''.
''''Educare le donna alla conoscenza del proprio corpo - prosegue l''esperto - al controllo e al corretto utilizzo del pavimento pelvico tramite esercizi, eventualmente coadiuvati da alcune tecniche strumentali tra cui il biofeedback e l''elettrostimolazione perineale (il cui scopo è quello di stimolare e rinforzare il pavimento pelvico per mezzo di una sonda vaginale, o di elettrodi esterni), è una modalità efficace per prevenire e trattare la incontinenza urinaria femminile.''''

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

A cura di TePe

È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top