Politica e Sanità
30 Novembre 2011La Direzione Generale della Regione Lombardia e lAIFA hanno focalizzato lattenzione generale su episodi ripetuti di sovradosaggio di paracetamolo in bambini di età inferiore ai 5 anni. I numerosi casi verificatisi che hanno portato alla grave segnalazione da parte del Centro antiveleni di Milano si sono verificati per errore terapeutico o perch� il farmaco era stato lasciato alla portata delle giovani vittime. Mentre è in corso, da parte dellAIFA, la valutazione degli interventi regolatori più idonei a limitare il fenomeno, si ritiene utile diffondere la comunicazione del Centro Antiveleni di Milano per richiamare lattenzione di tutti coloro che sono coinvolti nella cura della salute dei bambini al fine di evitare il ripetersi di ulteriori episodi. Infatti tra il 29 e il 31 gennaio 2007 le consulenze ricevute dal CAV di Milano per il solo paracetamolo, sono state 17 e queste hanno riguardato tutte bambini in età inferiore a 5 anni nei quali lesposizione al farmaco è avvenuta o per errore terapeutico (13 casi) o per assunzione accidentale (2 casi) in quanto il farmaco era stato lasciato alla portata del bambino.Dato il ripetersi costante di queste situazioni a rischio, soprattutto durante il periodo invernale, si pone laccento sulla necessità di attenersi scrupolosamente alle dosi di farmaco consigliate dal medico e di porre la massima attenzione nella prescrizione (come già noto ai colleghi dalle letteratura si suggerisce di non superare, nella somministrazione multipla, in tempi ravvicinati (24-48-72 ore) i 90 mg/kg die). Si sottolinea infine limportanza di conservare il farmaco fuori dalla portata del bambino.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)