Politica e Sanità
30 Novembre 2011Per verificare e stabilire gli eventuali benefici dell''acido acetilsalicilico sulla fecondità delle donne, la prossima primavera partirà uno studio condotto dai ricercatori Usa delle università di Buffalo e dello Utah, finanziato in parte dal National Institute of Child Health and Development con 2,8 milioni di dollari. La sperimentazione, che durerà cinque anni, è rivolta alle donne che hanno già subito un aborto spontaneo. In tutto saranno 1.600 le aspiranti mamme a cui verrà somministrato il farmaco a basse dosi (80 milligrammi) o un placebo, più 400 microgrammi di acido folico. Secondo i ricercatori, il farmaco, per via dei suoi effetti anticoagulanti e antinfiammatori, "aiuterebbe limpianto dell''ovulo fecondato nelle pareti dell''utero e aumenterebbe l''afflusso di sangue alla placenta. In più ridurrebbe l''eventuale impatto della preeclampsia, cioè l''aumento della pressione arteriosa delle donne in gravidanza che potrebbe costituire un fattore di rischio per l''aborto spontaneo", spiegano gli scienziati sul sito dell''università di Buffalo. "Se l''aspirina dovesse rivelarsi un valido aiuto alle donne per restare incinte e portare avanti la gestazione fino al termine - dice Jean Wactawski-Wende - saremmo di fronte a una scoperta di importanza critica. Anche perch� il farmaco costa poco, è largamente disponibile e ha pochi effetti collaterali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)