Politica e Sanità
30 Novembre 2011Le emergenze pediatriche non trovano una risposta ugualmente specifica su tutto il territorio nazionale, spesso anche per una difetto di informazione
Il 70% dei pronti soccorsi italiani non è adeguato allutenza pediatrica. "I bambini vengono assistiti in urgenza da un medico, che il più delle volte non ha dimestichezza con le esigenze di giovani e giovanissimi e può non essere in grado di riconoscere casi che invece a un pediatra salterebbero subito all''occhio". A dirlo è Gianni Bona, vicepresidente della Società italiana di pediatria (SIP), che precisa, però, come "in molte occasione l''attività di pronto soccorso pediatrico esiste, ma non viene ufficializzata per una questione di norme e burocrazia. Questo comporta che ci siano percorsi di accesso impropri e che le famiglie spesso non conoscano la presenza del servizio di emergenza specializzato.
Sul territorio nazionale la situazione è variegata. In alcuni casi, e parlo dei 10 ospedali pediatrici italiani, c''è un''attività di pronto soccorso ufficiale dedicato ai bambini. Poi ci sono i reparti di pediatria che offrono prestazioni in urgenza e pronti soccorsi generali che hanno un pediatra sempre a disposizione". Il resto è terra di nessuno, "nel senso che - aggiunge il vicepresidente della SIP - queste attività o non esistono o non sono registrate e regolarmente classificate". Una denuncia che è approdata anche in Parlamento, lo scorso novembre, quando la deputata della Rosa nel pugno Donatella Poretti ha presentato un''interrogazione al ministro della Salute Livia Turco, chiedendo di pensare all''eventuale obbligo di presenza di un pediatra all''interno di tutte le strutture di emergenza e accettazione degli ospedali pubblici italiani. Inoltre, Poretti chiede al ministro di accertarsi delle condizioni del servizio di guardia medica pediatrica in Italia, considerando la possibilità di attivarlo a domicilio in tutto il paese per le urgenze nelle ore notturne e nei giorni festivi. "La maggior parte degli ospedali italiani - spiega la deputata - non ha un pronto soccorso pediatrico e spesso manca quella continuità assistenziale per i minori di 14 anni, mentre l''assistenza dovrebbe essere garantita 24 ore su
Anche se i bambini sotto i 14 anni sono stati esclusi dal pagamento del ticket al pronto soccorso, "al problema della scarsità di strutture ad hoc per i bambini - dice Poretti - il ministro non ha ancora risposto. Conto di riproporre l''argomento alla sua attenzione durante i question time almeno in commissione Affari sociali della Camera, la cui ripresa delle attività è prevista per la prossima settimana". La proposta della deputata di obbligare ogni struttura sanitaria d''emergenza a inserire un pediatra fisso piace anche a Bona, che la definisce "una soluzione più che accettabile e fattibile sia dal punto di vista economico che organizzativo. In questo modo si potrebbe facilmente garantire a tutti i bambini, ma anche agli adolescenti, un''assistenza specialistica".
Invia a un collega
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)