Politica e Sanità
30 Novembre 2011Razionalizzazione delle procedure, sicurezza del paziente, riduzione della spesa: sono questi gli obiettivi del ''Piano per il contenimento della spesa farmaceutica non convenzionata'', approvato su proposta dell''assessore alla Sanità Maurizio Rosi, dalla Giunta regionale dell''Umbria. Il Piano, che riguarda la somministrazione di farmaci per i pazienti all''interno degli ospedali, poggia sulla sperimentazione di due procedure di ''produzione monodose'' attivate per ora negli ospedali di Terni e Foligno. All''ospedale di Terni i medicinali vengono inviati ai reparti in dose singola attraverso una procedura meccanica e informatizzata, così da evitare qualsiasi errore nei dosaggi o eventuali scambi di farmaci. All''ospedale di Foligno la procedura è del tutto analoga e a ciascun paziente viene assegnato un armadietto di farmaci, che può essere aperto elettronicamente soltanto da uno speciale ''braccialetto'' in dotazione allo stesso malato. "Il provvedimento - sottolinea Rosi, in una nota pubblicata sul sito web della Regione - favorisce una maggiore sicurezza per i pazienti e, contemporaneamente, consente al servizio sanitario di risparmiare sulla spesa. Queste iniziative - aggiunge l''assessore - consentono alla Regione di tenere i conti a posto, senza sostanziali ricadute negative sul livello e sulla qualità delle prestazioni sanitarie".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)