Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Accelerata per il nuovo anti-HIV


Vengono presentati al Congresso per la Ricerca sull’HIV/AIDS (CROI � Conference on Retrovirurses and Opportunistic Infections) a Los Angeles, i risultati ottenuti con maraviroc, il farmaco sperimentale Pfizer per l’HIV. Gli studi MOTIVATE 1 e 2 (Maraviroc Plus Optimize Therapy in Viremic Antiretroviral Treatment Experienced Patients) hanno verificato che dopo sole 24 settimane di trattamento, sono due volte più numerosi i pazienti che raggiungono un livello di viremia non rilevabile avendo assunto maraviroc insieme a una terapia di background ottimizzata, rispetto a quelli in trattamento con la sola terapia di background. I pazienti in trattamento combinato, inoltre, hanno registrato un aumento dei linfociti (CD4) quasi del doppio rispetto al gruppo di confronto. Gli eventi avversi sono stati simili nei due gruppi. “I dati dei due studi sono notevoli e dimostrano una riduzione significativa della carica virale e, parallelamente, un aumento dei linfociti quando maraviroc viene aggiunto alla terapia di background ottimizzata,” ha affermato il Dr. Howard Mayer, Responsabile clinico di Pfizer per il programma di sviluppo di maraviroc. Se approvato, sarà il primo di una nuova classe di farmaci orali per l’HIV disponibile da dieci anni a questa parte, offrendo così una nuova alternativa ai pazienti affetti dal virus. FDA ed EMEA hanno recentemente concesso la procedura di registrazione accelerata per maraviroc.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un prodotto terapeutico e clinicamente testato

Un prodotto terapeutico e clinicamente testato

A cura di Aboca

Nel corso degli ultimi mesi diversi provvedimenti normativi e interventi del Tar hanno modificato la gestione della canapa e derivati. Ecco un punto sulle disposizioni vigenti e le indicazioni...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top