Politica e Sanità
30 Novembre 2011Un terzo della popolazione è soddisfatto del Ssn, mentre poco più del 43% dei cittadini dà una risicata sufficienza alla sanità di casa nostra, che viene invece bocciata dal 17,2%. E'' quanto indica l''indagine multiscopo dellIstat su un campione di 60 mila famiglie italiane, dedicata alle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Agli intervistati è stato chiesto di dare un voto da 1 a 10: il 34% ha attribuito un punteggio tra il 7 e il 10, il 43,4% ha assegnato 5 o 6, il 17,2 ha attribuito un voto tra l''1 e il 4. Ma i risultati mostrano rilevanti differenze territoriali. Il giudizio più negativo (punteggio da 1 a 4) sul Ssn viene dalla Calabria (35,9% insoddisfatti), seguita dalla Puglia (28%) e dalla Sicilia (25,6%). Quelle con un livello maggiore di soddisfazione (punteggio da 7 a 10) sono invece la provincia di Bolzano (68,8%), la Valle d''Aosta (59,6%), la provincia di Trento (58,8%) e l''Emilia-Romagna (46,8%).
Per quanto riguarda invece il giudizio sulla tendenza, il 44,9% degli italiani pensa che non ci siano sostanziali cambiamenti nel Servizio sanitario pubblico, il 28% ritiene che stia peggiorando, l''11,6% che stia migliorando, mentre una quota elevata (15,6%) non sa esprimere un giudizio. Calabria (38,1%), Puglia (34,1%), Friuli-Venezia Giulia (32,7%) e Veneto (32,6%) sono le regioni con la più alta quota di persone che ritengono che il servizio stia peggiorando. Ma mentre la Calabria e la Puglia sono in generale poco soddisfatte della sanità, il peggioramento percepito in Friuli-Venezia Giulia e Veneto - rileva l''Istat - avviene in un contesto generalmente positivo. Campania (15,5%), Toscana (13,3%), Valle d''Aosta (13,1%) e Lombardia (13%) sono le regioni in cui è più elevata la quota di quanti ritengono che il sistema sanitario stia migliorando. Infine in Campania, nonostante un elevato livello di insoddisfazione, si registra anche una quota più alta di persone che valutano positivamente l''evoluzione del sistema, mentre nelle altre regioni si percepisce il miglioramento di una situazione già soddisfacente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)