Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Etici con asterisco


La Food and Drug Administration (Fda) ha abbandonato il progetto della lista di farmaci da prescrizione che comportano rischi per la sicurezza dei pazienti. Invece di redigere la Drug Watch, l’Fda ha scelto infatti di modificare un elenco di medicinali etici già esistente, inserendo asterischi rossi dopo il nome di alcuni prodotti. La lista è disponibile per il pubblico nelle pagine del sito Fda e cliccando sui marchi segnalati si accede alle informazioni relative a benefici, possibili effetti avversi o particolari avvertenze specifiche. L’Fda spiega che la scelta è stata fatta per evitare confusioni con il programma di allerta MedWatch già attivo. "Siamo convinti che l''approccio scelto ci permetterà di centrare i nostri obiettivi", assicura Paul Seligman, direttore associato Fda per la sicurezza e la comunicazione sui farmaci. Ma il cambio di strategia non soddisfa i consumatori, preoccupati che il sistema non sia sufficientemente pratico per medici e pazienti: "Se un medico è impegnato in una visita al suo paziente, potrebbe non avere il tempo necessario per consultare nel modo migliore un sito Internet", evidenzia Sidney Wolfe, direttore del Health Research Group del comitato Public Citizen.
La decisione della Fda si guadagna invece il favore delle aziende, perch� "in questo modo si offrono informazioni più complete non solo sui rischi, ma anche sui benefici", sottolinea Alan Goldhammer, vice presidente associato per gli affari scientifici e regolatori della Pharmaceutical Research and Manifacturers of America (Phrma).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La salute non va in vacanza

La salute non va in vacanza


La Fip ha elaborato un toolkit dedicato all'utilizzo efficace dell’intelligenza artificiale per la farmacia per supportare i farmacisti in questa transizione che vede l’AI sempre più...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top