Politica e Sanità
30 Novembre 2011Starnuti, naso che cola di continuo e chiuso, associati a congiuntivite e a sibili e fischi - ha evidenziato Giorgio Walter Canonica, direttore della Clinica di malattie dell''apparato respiratorio dell''università di Genova - devono far sospettare la presenza di rinite o di asma allergiche. In questi casi è importante rivolgersi subito al medico per i controlli". Ma nella realtà le cose sembrano andare diversamente. Solo un malato su sei è correttamente seguito da un medico: l''80% dei rinitici, cioè, adotta cure fai da te districandosi fra spray e antistaminici, spesso ignorando i rischi che la patologia può provocare e il fatto che circa il 40% dei casi sia associato con un''altra grave malattia, l''asma.
E che, al contrario, l''80% degli asmatici soffra anche di rinite allergica ma solo il 4,5% dei rinitici italiani riceve una diagnosi approfondita e viene seguito da un medico. Secondo una ricerca in via di pubblicazione su Clinical Experimental Allergy effettuata su 101 medici di famiglia per un totale di 505 pazienti asmatici censiti, emerge che oltre il 40% presenta da
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)