Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

L’Fda cauta sull’ergot


L''ente regolatorio Usa Food and Drug Administration (Fda) ha inviato una lettera di avvertimento a 20 compagnie - otto produttori e 12 distributori - invitandole a interrompere la vendita di alcuni farmaci anti-emicrania a base di ergotamina tartrato non sottoposti a revisione e approvazione da parte dell''agenzia statunitense.
Tra le aziende coinvolte, anche la Divisione generici Sandoz della svizzera Novartis e Ivax Pharmaceuticals, acquisita di recente da Teva Pharmaceutical Industries. "Medici e pazienti spesso non si rendono conto che non tutti i farmaci disponibili sul mercato sono sostenuti dall''autorizzazione Fda", spiega Deborah Autor dell’ente statunitense. La specialista calcola che la quota di prodotti non registrati dalla Fda sia inferiore al 2%. "I medicinali non sottoposti all''esame della Fda - continua Autor in una nota - potrebbero essere non sicuri o non efficaci, o potrebbero avere foglietti illustrativi incompleti". In particolare, gli anti-emicrania a base di ergotamina tartrato non autorizzati dalla Fda non riportano in confezione la controindicazione all''uso in pazienti già in cura con inibitori dell''enzima CYP 3A4, fra i quali alcuni farmaci antibiotici, antifungini e inibitori di proteasi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un prodotto terapeutico e clinicamente testato

Un prodotto terapeutico e clinicamente testato

A cura di Aboca

L’acetilcisteina, utilizzato soprattutto per la sua attività antiossidante e mucolitica, può ridurre i comportamenti di dipendenza ripristinando l'omeostasi del glutammato. In particolare nel...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top