Politica e Sanità
30 Novembre 2011Per trattare Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (Bpco) è ora disponibile una terapia combinata che, secondo lo studio Torch (Toward a Revolution in Copd Health) pubblicato sul New England Journal of Medicine, riduce la mortalità per Bpco del 17,5% e promette di diminuire le riacutizzazioni e migliorare sensibilmente la qualità di vita dei pazienti.
Quel che è certo - dice Leonardo Fabbri, direttore della Clinica di malattie dell''apparato respiratorio dell''università di Modena e Reggio Emilia - è che, se anche questa nuova ricerca arriva solo a sfiorare la significatività statistica, i suoi risultati sono paragonabili alla riduzione della mortalità ottenibile in questi malati quando dicono addio al vizio del fumo e all''effetto delle statine sulla mortalità nelle patologie cardiovascolari. Lo studio è stato effettuato fra il 2000 e il 2005 su 6.100 pazienti arruolati in 42 Paesi diversi, fra cui l''Italia. L''associazione dei due farmaci, salmeterolo) e fluticasone si è mostrata in grado di ridurre il numero di decessi fra i malati trattati rispetto al gruppo che assumeva placebo. "Spesso - ha sottolineato durante l''incontro Alberto Papi, professore del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell''università di Ferrara - la Bpco comporta l''aumento del rischio di mortalità non solo per fattori direttamente legati all''apparato respiratorio, ma anche per le ripercussioni che essi hanno su diversi sistemi e funzioni: risulta per esempio maggiore, nei pazienti con Bpco, il pericolo di morte per patologie cardiovascolari e per tumori, polmonari in particolare. Malattie che con la Bpco condividono un fattore di rischio: il fumo di sigaretta".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)