Politica e Sanità
30 Novembre 2011Il Ministero della Salute con nota in data 22.2.2007 ha fornito alcuni chiarimenti in merito al modello di buono-acquisto cumulativo approvato con DM 18.12.2006.
Questi in sintesi le precisazioni del Ministero di specifico interesse.
Copia di riscontro
Comè noto il buono acquisto deve essere redatto in quattro copie e la quarta copia, costituisce il documento giustificativo del carico. Su tale copia i quantitativi effettivamente consegnati vanno annotati obbligatoriamente soltanto nel caso in cui levasione non sia corrispondente allordinativo. Quando la quantità consegnata corrisponde ai quantitativi richiesti non è invece necessario specificare il valore numerico delle quantità consegnate essendo sufficiente il riferimento al documento di trasporto o alla fattura. In ogni caso la quarta copia non deve necessariamente accompagnare fisicamente la spedizione, purch� sia recapitata allacquirente nel più breve tempo possibile
Numero del buono-acquisto
Comè noto i buoni-acquisto devono essere numerati al momento dellemissione dellordine di fornitura. Il numero del buono-acquisto è identificato da un numero progressivo e dallanno di riferimento che va indicato unicamente nellapposito campo separato. Il numero di riferimento, definito dallacquirente, caratterizza il buono-acquisto per tutto ciò che ad esso si riferisce, come le operazioni di registrazione nel registro di entrata e uscita sia dellacquirente che del cedente, dove nel campo dedicato bisogna riportare il numero del documento giustificativo dellentrata o delluscita.
Data di consegna
La data di consegna rappresenta quella in cui viene predisposta la merce da cedere e in cui si esegue lo scarico nel registro di entrata e uscita, anche se la merce viene consegnata nei giorni immediatamente successivi. Tale data è indicata dal cedente oltre che nellapposito campo del buono-acquisto, anche nellapposito campo del registro di entrata e uscita (ovviamente, la data che il farmacista acquirente dovrà riportare sul registro di entrata e uscita è invece la data di carico degli stupefacenti ossia quella in cui gli stessi sono effettivamente consegnati alla farmacia).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)