Politica e Sanità
30 Novembre 2011Infiammazioni oculari, aumento della pressione intraoculare, disturbi della vista, fino alla cecità. Sono questi alcuni rischi che possono correre i pazienti trattati con triamcinolone acetonide sospensione iniettabile (Kenacort Bristol Myers Squibb) con vie di somministrazione differenti da quelle autorizzate. L''avvertenza giunge dall''Agenzia italiana del farmaco che, in accordo con la stessa azienda produttrice, ha diffuso una nota invitando i medici a "non usare il prodotto per via endovenosa, intradermica o intraoculare", ma solo per via intramuscolare e intra-articolare, uniche due forme di somministrazione autorizzate.La nota informativa riferisce, infatti, una serie di disturbi agli occhi, citando anche la segnalazione di "numerosi episodi di cecità a seguito di iniezioni" del prodotto "nei turbinati nasali e in lesioni del capo". Una pratica, quella delluso off label (fuori indicazione), che molti reparti di oculistica propongono ai pazienti come rimedio per diverse patologie - partendo da studi pubblicati su riviste oftalmologiche - quali, fra le altre, edema maculare, uveiti, glaucoma neovascolare, teleangiectasie, nonostante il farmaco non sia indicato per nessuna patologia oculare. Alla luce, dunque, dei gravi rischi osservati, Bristol Myers Squibb - si legge nell''informativa - "a seguito delle informazioni di sicurezza" fornite dall''Aifa, ha rivisto e aggiornato lRCP del prodotto, citando i rischi e sconsigliando forme di somministrazione diverse da quelle autorizzate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)