Politica e Sanità
30 Novembre 2011"Oltre 6 su 10 nuovi farmaci immessi sul mercato europeo sono assolutamente superflui, e solo lo 0,7% è davvero di grande rilevanza". Il bilancio è del farmacologo Silvio Garattini, direttore dell''Istituto Mario Negri di Milano e già rappresentante italiano all''agenzia regolatoria europea (EMEA). Secondo l''esperto - intervenuto ieri a Villa Mondragone, Centro di rappresentanza dell''università Tor Vergata di Roma, alla prima lezione del Master in valutazione scientifica e regolatoria dei nuovi medicinali - attualmente gli esperti addetti alla valutazione delle domande di registrazione "non stanno facendo bene il loro lavoro". Per garantire ai malati un''assistenza migliore serve dunque una nuova generazione di valutatori, che "usino molto il loro senso critico e non si lascino irretire dai dossier dell''industria farmaceutica sui nuovi farmaci in valutazione", ha precisato Garattini. Lo stesso scienziato, riferisce una nota dell''ateneo capitolino, ha definito il nuovo Master un "corso prestigioso" a livello europeo. Il corso è rivolto ai laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Ctf), Farmacia, Scienze biologiche e Medicina e chirurgia, e ai laureati stranieri in discipline equivalenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)