Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Rituximab spegne l’artrite reumatoide


Per spegnere e addormentare per periodi sempre più lunghi l’infiammazione associata all’artrite reumatoide, c’è oggi un farmaco come rituximab, che riesce a produrre una vera e propria remissione della malattia riducendone anche la sintomatologia dolorosa. Gli studi REFLEX (517 pazienti coinvolti in 114 centri a livello mondiale di cui 5 italiani) e DANCER (465 pazienti coinvolti in 100 centri a livello mondiale di cui 4 italiani), pubblicati dalla rivista ufficiale dell’American College of Rheumatology, Arthritis and Rheumatism, dimostrano come rituximab, un anticorpo monoclonale, bersaglia specificamente una proteina presente sulla superficie dei linfociti B responsabili della malattia. Grazie a questo meccanismo riesce a interrompere a monte la catena di reazioni infiammatorie associate all’artrite reumatoide, riattivando le difese immunitarie dell’organismo. “Rispetto alle terapie finora utilizzate” osserva il dottor Piercarlo Sarzi Puttini, Dirigente medico UO complessa di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Polo Universitario Luigi Sacco di Milano “rituximab ha dimostrato in diversi studi un miglioramento dei sintomi dal 50 al 70% e la capacità di convertire il fattore reumatoide da fortemente positivo a negativo, ovvero ha confermato che agendo in modo selettivo sui linfociti B vi è la possibilità di una remissione della patologia a lungo termine. La malattia appare spenta, le articolazioni non sono più tumefatte o dolenti”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Barretta High Protein

Barretta High Protein


Annamaria Palermo, titolare a  Fonte Nuova, alle porte di Roma, vince il premio “Giovane farmacista dell’anno"

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top