Politica e Sanità
30 Novembre 2011No alla pubblicità ''selvaggia'' nel settore medico. "Favorirebbe l''istigazione indiretta all''esercizio di pratiche mediche abusive, esponendo i cittadini a numerosi rischi per la loro salute". Parola di Mario Falconi, presidente dell''Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Roma, preoccupato dalle linee tracciate dal Garante della concorrenza, Antonio Catricalà, sulla riforma delle professioni. Soprattutto sul punto che riguarda la pubblicità professionale nel settore medico. "Catricalà - sottolinea in una nota Falconi - vorrebbe che il controllo su tale pubblicità fosse ridotto al minimo e affidato all''Ordine soltanto a posteriori. A parte che ciò contrasta con quanto disposto dalla legge Bersani, è evidente che non vengono valutati i rischi che ne verrebbero per la salute dei cittadini, esposti come sarebbero a una pubblicità di stampo consumistico". Secondo Falconi, infatti, un controllo preventivo sulla pubblicità "è indispensabile per evitare che forme di promozione dell''attività medica siano deontologicamente scorrette o peggio fuorvianti e ingannevoli per i pazienti. Tra l''altro - aggiunge - un controllo successivo sui nostri oltre 40 mila iscritti sarebbe di fatto impraticabile, così come lo sarebbe per gran parte degli Ordini provinciali". Per informare e sensibilizzare i parlamentari impegnati nella riforma delle professioni, il Consiglio direttivo dell''Ordine dei medici di Roma ha deciso di inviare una lettera a tutti i 90 componenti delle commissioni Giustizia e Attività produttive della Camera. Nella missiva sono contenute osservazioni e rilievi tecnici e si sottolineano "i rischi per la collettività di una eccessiva liberalizzazione in campo medico e sanitario".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)