Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Troppa tensione nuoce ai bimbi


Si è svolto a Roma il convegno “Salute e campi elettromagnetici”, organizzato dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm): tra l’altro si è puntualizzato il rischio rappresentato dall’esposizione ai campi generati dalle linee ad alta tensione . La letteratura scientifica ha stabilito che per i bambini "esiste un rischio doppio di leucemie statisticamente rilevante. Il che significa � ha spiegato Alessandro Polichetti, ricercatore del dipartimento di tecnologie e salute dell''Istituto superiore di sanità - che ci sono evidenze tra l''esposizione dei bambini a campi elettrici e magnetici e l''insorgenza di neoplasie, anche se non si possono escludere altri fattori scatenanti". "In poche parole - dice Polichetti - esiste un''associazione credibile di causa-effetto fra leucemie infantili e campi elettromagnetici. L''evidenza scientifica di questa relazione tecnicamente viene definita ''limitata'', cioè a metà fra ''inadeguata'' e ''sufficiente'' (cancerogenica)”. La questione è dunque evidentemente delicata, e gli esperti di elettrosmog nel definire i rischi per la salute sembrano esprimere la massima cautela. Una cosa però sembra possibile affermarla: "Allo stato attuale - continua il ricercatore dell''Iss - ci sono più evidenze scientifiche dei danni alla salute provocati dai tralicci dell''alta tensione, quando sono molto vicini, che di quelli creati dai cellulari".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata

L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata

A cura di Metagenics

A Bologna il ministro della Salute Schillaci ribadisce la centralità della farmacia in una rinnovata medicina del territorio

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top