Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Più chiarezza sull’off-label


Un aspetto della Finanziaria passato in secondo piano: i limiti posti all’uso dei farmaci al di fuori delle indicazioni registrate. Un aspetto da controllare ma che, nel caso dei pazienti pediatrici, è spesso l’unica soluzione possibile

Emanare al più presto una circolare che chiarisca quali sono gli utilizzi dei farmaci ''off label'' (cioè al di fuori delle indicazioni registrate) tipici dell''età pediatrica esclusi dall''applicazione della legge Finanziaria, che li limita. Assicurare da subito che possano continuare a essere impiegati a carico del Ssn quei principi attivi, anche di largo consumo, necessari per la cura di malattie gravi acute o croniche pediatriche per le quali non esiste alternativa terapeutica di comprovata efficacia. E ancora individuare interventi che consentano di regolamentare e rendere più sicuro l''uso dei farmaci in pediatria attraverso una progressiva sostituzione degli usi ''off-label'' con medicinali sicuri e appositamente testati per il bambino. Queste le richieste che la Società italiana di pediatria ha inoltrato all''AIFA, al ministro della Salute e al Governo.
La legge Finanziaria 2007 - ricorda una nota - ha ristretto gli usi off label dei farmaci a casi occasionali e non abituali. "Tale decisione - afferma Adriana Ceci, coordinatrice del gruppo di studio di Farmacologia pediatrica della Sip - è stata presa nell''ambito del contenimento della spesa farmaceutica, ma non ha considerato il caso dell''età pediatrica in cui, per la scarsa disponibilità di farmaci specificatamente adatti per bambini (non più del 15-30% a secondo le malattie), si è spesso costretti a ricorrere a un uso costante e non occasionale di farmaci che non hanno una registrazione per uso pediatrico e rientrano, quindi, tra i ''non autorizzati''. In assenza di un chiarimento che escluda i bambini dall''applicazione della legge finanziaria - denuncia l''esperta - il rischio è che le Asl e gli ospedali creino un inaccettabile blocco delle cure pediatriche rifiutando il rimborso alle medicine di più comune impiego in questa età". "La Sip - aggiunge Pasquale Di Pietro, il presidente - si dichiara certa che n� il Governo n� il ministro della Salute abbiano la volontà esplicita di ridurre l''ambito delle cure pediatriche, ma che allo stato delle cose questo rischio esiste e va rapidamente rimosso con appositi interventi".

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L’esclusivo formato da 2 Pasti

L’esclusivo formato da 2 Pasti


Un nuovo studio, pubblicato su Frontiers in Nutrition, ha evidenziato gli effetti positivi del probiotico Lacticaseibacillus paracasei K56 nella gestione dello stress e dei sintomi associati, come...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top