Politica e Sanità
30 Novembre 2011Doppiamente discriminati. Gli italiani che sono colpiti da una malattia rara devono infatti fare i conti con difficoltà nella diagnosi e nella cura, ma anche con differenze fra regione e regione nel rimborso di alcuni medicinali, non risolutivi, ma che aiutano il malato a vivere meglio. Farmaci di fascia C, dunque a totale carico del cittadino, come ad esempio creme o integratori alimentari, che in alcune regioni sono concessi gratuitamente, mentre restano a pagamento in altre. è la denuncia di
Per questo l''esperta chiede all''Aifa "un elenco unico dei farmaci di fascia C, condiviso e accertato scientificamente, per garantire gratuitamente, quindi a carico del Ssn, questi prodotti a chi soffre di una malattia rara". E cita un esempio: ''''I malati di epidermolisi bollosa hanno bisogno di applicare molte volte al giorno creme idratanti, che per le persone sane non sono farmaci, ma per loro diventano vitali". L''esperta denuncia inoltre "il ritardo nell''aggiornamento dell''elenco delle malattie rare (ad oggi sono circa 5-6 mila quelle conosciute) che permette nel nostro sistema sanitario l''esenzione dal ticket e da altre forme di compartecipazione ai costi. Oggi l''elenco ne conta circa 500 - spiega - ma in base al decreto del 2001 che ha istituito la rete nazionale delle malattie rare, dovrebbe essere rivisto ogni tre anni. Dal 2001 non c''è stata nessuna revisione - denuncia - e un organismo collegiale, composto da ministero della Salute, Regioni e Iss, ne ha già approvate altre 109 da inserire nell''elenco. Da maggio 2006 però - riferisce - questo documento è fermo sul tavolo della commissione Lea del ministero della Salute. Ci auguriamo dunque una rapida soluzione - conclude - e uno snellimento dei tempi e dei modi di aggiornamento affinch� i malati non siano ulteriormente penalizzati".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)