Politica e Sanità
30 Novembre 2011E in fase di studio il farmaco sperimentale MTIP, per trattare la dipendenza da alcol; se ne occupano i ricercatori dell''università di Camerino guidati da Roberto Ciccocioppo, del dipartimento di Medicina sperimentale e sanità pubblica, e dei colleghi dei National Institutes of Health (Nih), coordinati da Markus Heilig. Il farmaco, sviluppato con Eli Lilly si è dimostrato capace di bloccare la risposta del recettore per il fattore di rilascio corticotropo (CRF1), responsabile del consumo di alcol e dell''insorgenza di alcolismo. Quindi capace di diminuire sia il consumo di alcolici che il rischio di ricaduta dopo disintossicazione", spiegano gli scienziati italiani che sul Journal of Neuroscience.
L''efficacia terapeutica del MTIP è stata dimostrata utilizzando ratti caratterizzati da una mutazione del gene che codifica la proteina recettoriale CRH-R1, che media l''azione dell''ormone del rilascio corticotropo, e selezionati geneticamente per essere inclini ad alzare il gomito. "Questi animali - sottolinea Ciccocioppo - assumono spontaneamente una quantità di alcol che, se paragonata per peso corporeo al consumo umano, corrisponde a circa 6-7 bottiglie di vino al giorno. Il trattamento con il nuovo farmaco MTIP non solo è in grado di ridurre significativamente il consumo giornaliero di questi ratti, ma riduce anche la capacità dello stress di favorire il ritorno all''uso della sostanza in animali con una storia di dipendenza e tenuti in astinenza". Il farmaco, prosegue Ciccocioppo, dovrebbe iniziare la sperimentazione clinica già dal prossimo anno. Ipotizziamo che possa essere utile non solo per il trattamento dell''alcolismo, ma anche per la terapia di alcune forme di depressione e di ansia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)