Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

La Fenagifar fa educazione


Collaborare con le realtà locali, Regioni, Province, Comuni Asl. E proporre ai cittadini incontri destinati a diffondere una cultura del buon uso del farmaco, non solo per evitarne l’abuso e, quindi, i danni alla salute che possono derivarne ma anche l’uso improprio, che può tradursi in un carico economico inutile per le famiglie.

Questo l’obiettivo della campagna nazionale “Il farmacista incontra il cittadino”, presentata a Roma ieri e promossa dalla Fenagifar, la federazione che riunisce le associazioni dei  giovani farmacisti italiani. Com’è stato ricordato da Gianluca Pasanisi, presidente della federazione, l’iniziativa è già stata sperimentata in piccole realtà locali. Riscuotendo un buon successo e l’interesse della gente. Che ha mostrato di apprezzare le “lezioni” tenute dal farmacista e, soprattutto le risposte che questi ha fornito alle domande dei presenti. “è una strada per ribadire e sottolineare la professionalità dell’esperto del farmaco” ha affermato Giacomo Leopardi, intervenuto all’incontro di presentazione insieme al vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia [si veda sopra] e al  presidente del Consiglio comunale romano Mirko Coratti. Alla professionalità del farmacista, filtro insostituibile, tra il farmaco e il cittadino, si è richiamata proprio Garavaglia, sottolineando ed esprimendo preoccupazione verso i rischi legati a un troppo facile accesso al medicinale da parte dei più giovani. Soprattutto per quanto riguarda i farmaci da automedicazione che, in quanto farmaci, se usati male e senza attenzione, possono essere anche molto pericolosi per la salute.

In questo senso la campagna della Fenagifar � patrocinata dalla presidenza del Consiglio comunale di Roma, dalla Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani e dalla Federfarma �  intende offrire alle famiglie un valido supporto per evitare tutti i pericoli che l’uso scorretto dei farmaci può provocare: gli incontri in programma su tutto il territorio nazionale (tra i prossimi appuntamenti, dopo quelli in programma a Roma il 12, il 19 e il 26 aprile, ci sono quelli di Bari, Savona e Torino) saranno incentrati soprattutto dedicati al corretto uso e alla gestione del farmaco in famiglia oltre che all’educazione e alla prevenzione per una corretta igiene orale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

I benefici dell’allenamento all’aperto

I benefici dell’allenamento all’aperto

A cura di Alfasigma

Al tavolo Aifa-Regioni è stato condiviso il metodo di calcolo per valutare l'impatto economico del passaggio delle glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top