Politica e Sanità
30 Novembre 2011Collaborare con le realtà locali, Regioni, Province, Comuni Asl. E proporre ai cittadini incontri destinati a diffondere una cultura
Questo lobiettivo della campagna nazionale Il farmacista incontra il cittadino, presentata a Roma ieri e promossa dalla Fenagifar, la federazione che riunisce le associazioni dei giovani farmacisti italiani. Comè stato ricordato da Gianluca Pasanisi, presidente della federazione, liniziativa è già stata sperimentata in piccole realtà locali. Riscuotendo un buon successo e linteresse della gente. Che ha mostrato di apprezzare le lezioni tenute dal farmacista e, soprattutto le risposte che questi ha fornito alle domande dei presenti. è una strada per ribadire e sottolineare la professionalità dellesperto
In questo senso la campagna della Fenagifar � patrocinata dalla presidenza del Consiglio comunale di Roma, dalla Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani e dalla Federfarma � intende offrire alle famiglie un valido supporto per evitare tutti i pericoli che luso scorretto dei farmaci può provocare: gli incontri in programma su tutto il territorio nazionale (tra i prossimi appuntamenti, dopo quelli in programma a Roma il 12, il 19 e il 26 aprile, ci sono quelli di Bari, Savona e Torino) saranno incentrati soprattutto dedicati al corretto uso e alla gestione del farmaco in famiglia oltre che alleducazione e alla prevenzione per una corretta igiene orale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)