Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

I nodi del testamento biologico


Sono soprattutto due i nodi critici da risolvere per arrivare a un testo di legge condiviso sul testamento biologico: quello dell''alimentazione e dell''idratazione del malato, e dell''obiezione di coscienza dei medici. A rivelare i punti delicati di una proposta di legge su cui sta lavorando la Commissione Igiene e sanità di Palazzo Madama è oggi Fiorenza Bassoli. La senatrice dell''Ulivo è incaricata di operare una sintesi delle otto Pdl depositate al Senato, che dovranno confluire in un solo testo ''''da portare in Aula entro giugno, cioè prima della chiusura estiva dei lavori parlamentari". Il terzo aspetto "su cui si riscontrano le maggiori differenze - spiega - riguarda la veste che dovrà assumere la dichiarazione di fine vita. Alcune proposte suggeriscono la necessità di fare in modo che tutti i cittadini si esprimano a riguardo. Altre invece preferirebbero solo affidarsi a campagne di informazione". In ogni caso il lavoro di confronto e raccordo "è quasi terminato. E - dice la senatrice - tra 10 giorni al massimo inizieremo la discussione generale. Ci sono comunque tutte le premesse per arrivare a un testo condiviso". Il dibattito, dice la senatrice, ''''farà tesoro anche dei contributi che emergeranno nel corso del convegno internazionale ''Testamento biologico: le dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari'', in programma domani e venerdì in Senato''''. Un appuntamento fortemente voluto dal presidente della Commissione Sanità di palazzo Madama, Ignazio Marino, a cui interverranno tra l''altro il ministro della Salute Livia Turco, esperti di bioetica e di associazioni di malati. Venerdì è prevista anche la presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

A cura di Lafarmacia.

I paesi membri dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno approvato un accordo storico volto a prepararsi e combattere meglio le future pandemie grazie allo studio dei patogeni e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top