Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

In Italia 100 studi indipendenti in 2 anni


“In due anni, nel nostro Paese, sono stati selezionati e finanziati 100 studi indipendenti sui farmaci. La ricerca indipendente, non legata all''industria farmaceutica, è il fiore all''occhiello dell''Italia, prima in Europa ad aver introdotto sistematicamente questa formula per sviluppo dei medicinali”.  La dichiarazione arriva da  Nello Martini, direttore generale dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), a margine della conferenza europea delle agenzie regolatorie del settore, organizzato a Roma dall''Aifa. ''''L''Aifa - ha spiegato Martini - ha puntato sul sostegno alla ricerca pubblica''''.

E'' importante, infatti, un bilanciamento di studi pubblici e privati. ''''Se anche tutti gli altri 27 Paesi europei avessero sostenuto e finanziato, come abbiamo fatto noi, 100 studi indipendenti, ci sarebbe un indiscutibile equilibrio'''', ha sottolineato il direttore generale dell''Aifa. Per Martini, i 100 studi ''''consentiranno di migliorare l''assistenza farmaceutica''''. Ma serviranno anche a fare in modo che ''''le decisioni che assumiamo in termini di rimborso e di accesso ai medicinali siano più aderenti ai risultati delle sperimentazioni cliniche e quindi che abbiano maggiore qualità''''. Il nostro Paese, ha precisato Martini, ha fatto da ''apripista''. Ma già la Spagna quest''anno ha messo a punto un bando per la ricerca indipendente. ''''E in ogni caso è stato accettato, da parte di tutti i partner europei, il principio che la ricerca indipendente non è contro quella privata, ma interviene nei settori in cui non c''è un interesse da parte del privato''''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

A cura di UCB

Federfarma Lombardia e l’Ordine dei Biologi Lombardia hanno siglato oggi un Protocollo quadro d’intesa che segna la collaborazione fra le parti, nell’ambito delle rispettive competenze e della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top