Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Pubblico e privato insieme per i farmaci


“Il numero di studi indipendenti va ampliato. Non è accettabile - spiega il farmacologo Silvio Garattini, dell''Istituto Mario Negri e presidente della Commissione ricerca e sviluppo dell''Aifa - che tutto un dossier su cui si basa l''approvazione di un nuovo farmaco sia prodotto dall''industria, perch� c''è un chiaro, intrinseco conflitto di interessi. L''industria non può che presentare bene quello che ha fatto''''. Ed è per questo che ''''bisogna integrare questo dossier con studi indipendenti, non realizzati da persone che hanno a che fare direttamente con le aziende. Intervenendo su quest''anomalia probabilmente riusciremo a migliorare la qualità del dossier e quindi a fare qualcosa di utile per i pazienti''''.

Per il presidente di Farmindustria, Sergio Domp�, ''''ricerca privata e pubblica possono viaggiare insieme senza problemi. Bisogna tenere conto che le nostre proposte di studi vengono sempre validate dall''Agenzia europea del farmaco, dove sono rappresentati tutti i Paesi. Vengono decisi là i lavori clinici e sempre là vengono valutati i risultati. Più indipendenti di così mi sembra difficile''''. Ma Domp� si dice disponibile a ''''cercare di aumentare di più questa indipendenza. Anche perch� alla fine quello che conta è quante soluzioni terapeutiche efficaci siamo in condizioni di dare alla popolazione''''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un inverno senza energie?

Un inverno senza energie?

A cura di Viatris

Risultano ancora in circolazione false ricette mediche per farmaci a base di ossicodone riconducibili al caso di cronaca del ragazzo che si è tolto la vita ingerendo un mix di farmaci ottenuti...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top