Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

L’eutanasia spacca quasi a metà


Medici divisi nettamente sull’eutanasia. A un 53% favorevole si contrappone infatti un 47% contrario. Una divisione, perlopiù dettata da motivi religiosi, che su un punto, però, vede la maggior parte dei camici bianchi (73%) convergere: "la necessità di una legge sul libero arbitrio del medico in materia di obiezione di coscienza". E'' quanto emerge da un''indagine telefonica su un campione di 10 mila specialisti di tutta Italia, condotta da Consulcesi, associazione che tutela i diritti dei medici coinvolti ingiustamente in casi di malpractice.  "Volevamo capire - afferma Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi - cosa davvero pensa dell''eutanasia chi sarebbe chiamato a staccare materialmente la spina. Crediamo - aggiunge - che la classe politica debba prendere atto di quanto emerso dalla ricerca e affrontare concretamente il tema in sede legislativa: i dati rilevati danno voce al 73,69% dei medici che avvertono la necessità di un disegno di legge in materia, capace di tutelare il medico nella tutela stessa del paziente e nel rispetto della sua volontà". Per Raffaele Juso, ex presidente del Tar del Lazio, professore di diritto amministrativo all''università La Sapienza di Roma e presidente del comitato scientifico di Consulcesi, "l''opinione, seppur legittima, dei medici si scontra con il codice penale e finchè non verrà abolito il reato di omicidio di consenziente, l''eutanasia attiva non sarà possibile".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Idrata e rinfresca l’occhio

Idrata e rinfresca l’occhio


I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top