Politica e Sanità
30 Novembre 2011Secondo una ricerca osservazionale condotta da 12 medici di famiglia della Asl provinciale di Brescia, la percentuale di prescrizioni che il medico di medicina generale è più o meno costretto a trascrivere è pari al 40%. L''indagine bresciana si concentra sulla diagnostica ed è pubblicata sull''ultimo numero del trimestrale ''Politiche Sanitarie''. Per sei mesi, dall''ottobre 2005 al marzo 2006, gli autori hanno classificato le loro prescrizioni in quattro categorie: esami prescritti di propria iniziativa, esami suggeriti da specialisti pubblici, esami consigliati da specialisti privati/accreditati ed esami suggeriti dagli assistiti. Su un totale di 65.471 contatti ambulatoriali medico-paziente registrati nel periodo in analisi, sono state raccolte in tutto 19.063 prescrizioni corrispondenti alle quattro tipologie sopra indicate. E se nel 60% dei casi la prescrizione partiva direttamente dal medico di famiglia, nel 40% risultava ''indotta'': dallo specialista pubblico (19%), dallo specialista privato (13%) oppure dallo stesso paziente (8%). Ma considerando le prestazioni di diagnostica per immagini, le più tecnologiche e costose, il rapporto svelato dallo studio bresciano si ribalta: il 40% delle prescrizioni viene deciso nell''ambulatorio del medico di medicina generale, il 60% in quello specialistico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)