Politica e Sanità
30 Novembre 2011"Invecchiare oggi non è più sinonimo di smettere di vivere". Ne è convinta l''Auser, associazione di volontariato e di promozione sociale per gli anziani, che ha per questo elaborato un pacchetto di proposte per invecchiare ''in attività''. La presentazione alle istituzioni e al ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, è prevista per il 4 aprile, a Roma, alle 9.30, nella biblioteca del Cnel. Fra le proposte avanzate dall''Auser, anche un percorso di educazione al pensionamento da iniziare nei luoghi di lavoro coinvolgendo le persone prossime alla pensione, e forme di sostegno psicologico e informativo. Ma per produrre benessere, consapevolezza e aiutare gli anziani a contrastare l''emarginazione - si legge in una nota - andrebbero favoriti anche l''associazionismo, la pratica della solidarietà e l''educazione permanente. In Italia - ricorda l''Auser - oggi si contano quasi 16 milioni di over 60 e per molti di essi uscire dal circuito del lavoro e dalla cosidetta ''vita attiva'', è un disagio profondo spesso accompagnato da ansia e depressione. "Gli anziani - ricorda l''Auser - hanno due risorse preziose: il tempo e le competenze acquisite nell''arco di una vita, che possono essere valorizzate nella società. La terza età - precisa - è solo una nuova stagione della vita che va riprogettata". "L''invecchiamento attivo - sottolinea, invece, la presidente Maria Guidotti - va visto nei suoi vari aspetti culturali, sociali ed economici. La sfida che lanciamo - continua - è di sconfiggere l''idea della vecchiaia vista come una malattia, che considera i vecchi tutti uguali, chiusi in se stessi, considerati un peso, un costo, un''emergenza".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)