Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

SSRI ai bambini? Non è un’eresia


L''idea di somministrare uno psicofarmaco a un bambino d''acchito suscita reazioni forti, il che spiega le polemiche seguite alla decisione dell''Agenzia italiana del farmaco (AIFA) di approvare l''indicazione della fluoxetina per i bambini a partire dagli 8 anni di età affetti da depressione medio-grave.

Molti, per esempio l''onorevole Luca Volontè, avevano osservato che pensare di interrompere la psicoterapia dopo 4 sedute per passare al farmaco fosse assolutamente irrealistico, visto che in quattro sedute o c''è un miracolo oppure poco cambia. "In realtà molte di queste prese di posizione sono dovute a una spiegazione non chiarissima del provvedimento " dice Maurizio Bonati, direttore del Laboratorio di salute materna e infantile dell''Istituto Mario Negri di Milano, uno dei non molti centri di ricerca davvero impegnati per la salute dei bambini. "In effetti, la nota dell''AIFA non dice che dopo quattro sedute si interrompe la psicoterapia se non c''è una, per così dire, guarigione. Dice invece che se nel corso di questo primo periodo non si ottiene una risposta, anche parziale, alla psicoterapia, si può aggiungere il farmaco". Una linea d''azione analoga a quella britannica, dove i servizi di neuropsichiatria infantile sono ben sviluppati. "La vera difficoltà è che oggi in Italia è difficile persino ottenere nel servizio pubblico una sola seduta di psicoterapia". In effetti è ben raro incontrare qualcuno che sia riuscito a ottenere le prestazioni di uno psicoterapeuta (psicologo o psichiatra poco cambia) se non privatamente. Tornando agli antidepressivi in età pediatrica, va detto che molte diffidenze erano state suscitate da una pubblicazione che aveva messo in luce come la somministrazione di queste sostanze potesse provocare comportamenti autolesionistici e persino tentativi di suicidio.

"E'' vero" risponde Bonati "ma si trattava della paroxetina, peraltro usatissima in Italia proprio nei bambini, non della fluoxetina che a oggi è il farmaco che presenta meno pericoli. E poi è tutto l''impianto del provvedimento che tutela adeguatamente i pazienti. La prescrizione è vincolata all''esistenza di un piano terapeutico, e può essere redatta solo da un neuropsichiatria infantile o da uno psichiatra, in funzione dell''età, inoltre il farmaco, per l''uso nei giovanissimi, può essere prescritto soltanto sulla ricetta regionale, cioè a carico del Servizio sanitario, e questo introduce un ulteriore controllo".
D''altra parte, come ricordano al Mario Negri, secondo l''Organizzazione Mondiale della Sanità la depressione nei bambini minori di 14 anni rappresenta la quinta causa di malattia nei giovani europei. In adolescenza il suicidio, spesso legato a un disturbo depressivo, costituisce la seconda causa di morte (anche perch� morire di infarto da ragazzini è evento piuttosto improbabile). Si stima, infine, che oltre il 10% dei bambini soffra di disturbi neuropsichiatrici, rappresentati in maggioranza da sindromi depressive (2% nei bambini e 8% negli adolescenti). "Oggi in Italia" conclude Maurizio Bonati "ci sono almeno 30.000 bambini trattati per depressione e, probabilmente, trattati in modo non adeguato e questo provvedimento pone semmai delle regole.

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Corso Olii Essenziali e Vegetali

Corso Olii Essenziali e Vegetali

A cura di Naturlabor

Ricette mediche falsificate per l’acquisto di psicofarmaci: Farmacieunite invita le associate alla massima attenzione

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top