Politica e Sanità
30 Novembre 2011La Food and Drug Administration a richiesto maggior attenzione da parte degli specialisti sul rischio di allucinazioni e altri effetti indesiderati a carico del sistema nervoso centrale tra i pazienti in cura con ossibutinina (Ditropan) Johnson & Johnson (J&J), indicato nel trattamento dei pazienti con vescica iperattiva. E già segnalata nel foglietto illustrativo la probabilità di insonnia, irritabilità, confusione e altre manifestazioni simili, lFda suggerisce l''opportunità di avvertenze più chiare sulla base di alcuni, precisi episodi riportati fra i malati in cura, e la necessità di un monitoraggio più attento da parte dei medici. Sono state esaminate 202 segnalazioni, di cui 37 riguardavano pazienti di 17 anni o più giovani, 143 persone adulte e per il resto malati dei quali non veniva indicata l''età.
I casi di allucinazioni sono stati riportati nel 27% dei pazienti in età pediatrica, nel 25% di quelli 60enni o più anziani e nell''11% dei pazienti di età compresa fra 17 e 59 anni. La portavoce di J&J Gloria Vanderham sottolinea che l''unità Ortho Women''s Health and Urology dell''azienda sta già aggiornando il foglietto illustrativo, includendo informazioni più dettagliate relative ai possibili effetti avversi sul sistema nervoso centrale nei bimbi e negli adolescenti in cura con il medicinale.
Altri prodotti di cui la Fda sta verificando la sicurezza, in particolare nei bambini, sono l''anticolesterolo fluvastatina (Lescol) e l''anti-acromegalia octreotide (Sandostatin) di Novartis, e l''anti-obesità orlistat (Xenical) di Roche.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)