Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Farmaci incompatibili col volante


Un opuscolo per informare e sensibilizzare l''opinione pubblica sui farmaci pericolosi per la guida. E'' l''iniziativa che la ASL 4 di Terni realizzerà a breve. L''idea è nata a seguito dell''indagine ''Passi'', condotta dall''Azienda sanitaria umbra, in collaborazione con l''Istituto Superiore della Sanità. "Dietro l''uso di farmaci su prescrizione o di automedicazione - sostiene Fausto Bartolini, direttore del dipartimento per l''assistenza farmaceutica dell''ASL4 - si possono nascondere effetti pericolosi che compromettono la capacità di guida. Se esistono valori limite di alcolemia al di sopra dei quali è illegale guidare - spiega Bartolini - è difficile invece stabilire un grado di pericolosità per i farmaci". Tra i medicinali controindicati ci sono antiipertensivi, ansiolitici, antistaminici, stimolanti, ipoglicemizzanti e anche antidepressivi,. "Un paziente depresso - prosegue Bartolini - è già in una condizione a rischio di incidenti stradali per la riduzione di capacità di attenzione e di concentrazione, ma è dimostrato che gli antidepressivi triciclici possono aumentare il rischio a causa della sedazione e della compromissione psicomotoria. La guida - conclude Bartolini - è una delle attività più comuni e nello stesso tempo più pericolose. E'' fondamentale, quindi, che il medico avverta i pazienti che i farmaci possono influire negativamente sulla capacità di guida ed eventualmente raccomandi loro di non mettersi al volante".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Capelli splendenti con gli shampoo firmati Lafarmacia.

Capelli splendenti con gli shampoo firmati Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

La Food and Drug Administration annuncia un piano per sostituire i test sugli animali con modelli innovativi: intelligenza artificiale, organoidi e simulazioni computazionali. Più sicurezza e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top