Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

L’epatite C può guarire


Farmaci e dintorni

''Rispondere'' fin dal primo mese alla terapia con Interferone pegilato alfa2-a (40KD) associato a ribavirina, significa per nove pazienti su 10 con epatite C avere un''alta probabilità di cura (risposta virologica sostenuta). E'' quanto emerge da uno studio presentato al 42.esimo Meeting annuale della Società europea per lo studio del fegato (Easl) in corso a Barcellona. L''Analisi di 6 differenti trial clinici mostra la risposta dei pazienti con epatite C (HCV) genotipo 1 al trattamento dopo 4 settimane e 12 di terapia.
I risultati con Interferone alfa2-a a 180 mcg la settimana più un mg o 1,2 mg al giorno di ribavirina dimostrano che un paziente su 5 ha una risposta virale rapida, cioè è già ''libero'' dal virus dopo 4 settimane e in questo gruppo nove pazienti su 10 sono stati curati. Gli altri malati invece hanno risposto alla terapia dopo 12 settimane, liberandosi del virus, e il 67% di essi è guarito.''''Finalmente possiamo dire ai pazienti che c''è una possibilità efficace di cura già entro i primi tre mesi di terapia e alcuni pazienti possono avere benefici clinici già al primo mese - afferma Patrick Marcellin, dell''Hopital Beaujoin di Clichy (Francia) e firmatario dello studio - Importante è la motivazione dei pazienti nel seguire la terapia, con la coscienza e la certezza che i risultati arrivano anche dopo appena 4 settimane”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Libera il naso in modo naturale, per il benessere stagionale.

Libera il naso in modo naturale, per il benessere stagionale.

A cura di Coswell

PHOENIX Pharma Italia nel 2024 ha registrato una crescita del 30% nel segmento della Distribuzione Ospedaliera, un risultato che evidenzia il potenziale strategico di un settore oggi più che mai...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top