Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Ticket sì, no, nì


Il Governo poteva decidere di eliminare da subito il ticket da 10 euro sulla ricetta di prestazioni diagnostiche, presentando un emendamento al Dl sul ripiano dei disavanzi sanitari delle Regioni, all''esame del Senato

Lo prospettava lunedì sera il ministro della Salute, Livia Turco, avvicinata a Palazzo Madama a margine dei lavori delle Commissioni Bilancio e Sanità. Le commissioni Bilancio e Sanità del Senato stavano concludendo la discussione generale del decreto legge; nella seduta notturna si passava a votare gli emendamenti: Tra le proposte di modifica al decreto salva-deficit, un emendamento che blocca, per 24 mesi, i pignoramenti e la decorrenza degli interessi delle Regioni che hanno registrato il deficit "L''emendamento riduce il ticket della diagnostica - ha detto la Turco - da 10 euro a 3,5 euro. Diventerà immediatamente esecutivo con l''approvazione del decreto legge. Per questa riduzione sono stati stanziati 350 milioni di euro per il 2007. In questo modo siamo venuti incontro alle sollecitazioni che ci hanno fatto le regioni e resta l''impegno, su cui stiamo lavorando, per una riforma complessiva delle forme di compartecipazione, per questo l''emendamento riguarda il 2007 perch� con la prossima Finanziaria noi vogliamo procedere al riordino complessivo del sistema delle esenzioni". "E'' una riduzione - ha sottolineato la Turco - consistente, da 10 a 3,5 euro. Nel patto per la salute il gettito da ticket era stimato in 810 milioni di euro e noi l''abbiamo ridotto di 350 milioni per il 2007. Nella riforma complessiva del 2008 - ha aggiunto - questo ticket potrebbe sparire del tutto".

Il ministro ha ricordato, tuttavia, che le regioni "possono già da adesso adottare forme di alternative al ticket", e i 350 milioni stanziati dal governo potrebbero facilitare la loro scelta. Il ministro ha ricordato gli altri provvedimenti contenuti nella Finanziaria, come le maggiori risorse per i livelli essenziali di assistenza, con un aumento di 6,5 miliardi di euro e l''adeguamento triennale del fondo sanitario nazionale e 3 miliardi di euro di investimenti che verranno ripartiti tra le regioni, "e stiamo discutendo ora questo intervento straordinario per dare unitarietà al sistema". Alla domanda se i 350 milioni per la riduzione del ticket verranno presi dal ''tesoretto'', "no - ha risposto la Turco - assolutamente no, la copertura è un''altra".

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Froben di nuovo protagonista sulle piste da sci più prestigiose

Froben di nuovo protagonista sulle piste da sci più prestigiose

A cura di Viatris

Annamaria Palermo, titolare a  Fonte Nuova, alle porte di Roma, vince il premio “Giovane farmacista dell’anno"

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top