Politica e Sanità
30 Novembre 2011Le farmaceutiche di tutto il mondo sono attualmente impegnate a trovare un successore del warfarin (Coumadin) di Bristol-Myers Squibb, terapia contro ictus e trombi ormai largamente disponibile in versione generica. Bayer Ac e Johnson&Johnson collaborano per lo sviluppo di rivaroxaban che, secondo gli analisti, potrebbe far registrare vendite pari a 2,5 miliardi di dollari. Le due aziende aspirano a ottenere l''approvazione alla commercializzazione per il 2010. Come altri prodotti attualmente in sperimentazione, rivaroxaban inibisce la proteina fattore Xa. La stessa Bristol-Myers Squibb sta sviluppando apixaban che nei trial clinici di ultima fase si è mostrato in grado di ridurre i trombi nelle gambe e nei polmoni di pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica. Eli Lilly sta lavorando al suo Ly517717, che ha raggiunto risultati simili al Lovenox di Sanofi-Aventis nei trial di media fase quanto a prevenzione di trombi fra pazienti sottoposti a operazioni al ginocchio o all''anca. Infine, Boehringer Ingelheim sta conducendo studi di ultima fase su dabigatran, con il coinvolgimento di 15mila pazienti con fibrillazione atriale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)