Politica e Sanità
30 Novembre 2011L''Agenzia italiana del farmaco è al lavoro per rendere i foglietti illustrativi dei medicinali sempre più chiari, semplici e facilmente comprensibili dai cittadini. Un gruppo di lavoro ad hoc ha, infatti, definito una bozza di linee guida, che potrebbero essere pronte a fine anno, con i criteri e le modalità per la stesura ottimale dei bugiardini.
I lavori in corso all''Aifa sono stati illustrati ieri a Roma in un seminario sulle attività regolatorie in materia di farmaci, organizzato a Roma. Il gruppo di lavoro dell''Aifa, composto oltre che da esperti del settore anche da medici, psicologi, farmacisti e comunicatori, è partito dall''analisi dei principali problemi che i cittadini e gli operatori sanitari incontrano nella comprensione dei foglietti illustrativi.
"Le maggiori criticità - ha spiegato Valeria Severi, dell''Aifa - riguardano da un lato la scarsa comprensione, dovuta a un linguaggio complicato o a frasi troppo generiche, e la scarsa leggibilità, dovuta a caratteri troppo piccoli, carta troppo sottile, interlinee del testo troppo fitte e difficoltà a reperire a colpo d''occhio le informazioni più importanti". Problemi, questi ultimi, che si ingigantiscono quando a leggere è un anziano. Da qui la necessità di "dare maggiore qualità al foglietto illustrativo", commenta l''esperta. La bozza di linee guida messa a punto contiene innanzitutto una struttura e un repertorio di immagini pre-testati dall''Aifa, che potrebbero tra l''altro esonerare le aziende dall''obbligo di compiere i necessari test di leggibilità richiesti per i foglietti illustrativi. Non solo. Indica anche i criteri generali e modalità per condurre i test di leggibilità e comprensibilità necessari, e un glossario di termini medici. "La tendenza - spiega ancora Severi - è di andare verso una pubblicazione on line di tutti i foglietti illustrativi non appena vengono realizzati, approvati o qualora vengano modificati. Ovviamente - aggiunge - le aziende potranno, una volta emanate le linee guida, adeguare alle nuove regole in maniera progressiva e graduale i foglietti illustrativi". Le linee guida, una volta pronte, saranno al centro di un tavolo di confronto con esperti, aziende farmaceutiche, ma anche associazioni di pazienti e di consumatori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)