Politica e Sanità
30 Novembre 2011Lantibiotico cefaclor (Panacef) di Valeas ha provocato reazioni avverse gravi di tipo allergico in pazienti pediatrici, raion per cui il foglietto illustrativo andrà modificato nelle voci Avvertenze speciali e opportune precauzioni d''impiego ed Effetti indesiderati. In accordo con l''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), lazienda ha deciso di divulgare una nota informativa sulle precauzioni da prendere nella somministrazione di questo farmaco. Anche se le reazioni segnalate sono previste in generale per gli antibiotici - si legge nella comunicazione - una maggiore frequenza di episodi di orticaria, angioedema e shock anafilattico è stata segnalata a seguito dell''uso di cefaclor nei bambini rispetto ad altri antibiotici somministrati per via orale. Considerato che le reazioni da ipersensibilità sono IgE mediate, riteniamo che un''accurata anamnesi familiare e individuale e un''attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio per il singolo paziente possano aiutare a prevenirle, tenendo presente che esistono prove di allergenicità crociata tra le penicilline e le cefalosporine.
In Italia, oltre a Panacef, risultano autorizzate con procedura nazionale altre 31 specialità medicinali contenenti cefaclor/cefaclor monoidrato: Clorazer, Clorad, Tibifor, Kliacef, Macovan, Cefacloro Sandoz, Cefaclor della Eg S.P.A., Cefacloro Ratiopharm, Erreclor, Oralcef, Cefacloro Doc Generici, Selanir, Dorf, Lafarclor, Performer, Necloral, Valeclor, Cefacloro Merck Generics, Geniclor, Bacticef, Bactigram, Cefulton, Cefaclor della K24 Pharmaceuticals Srl, Selvicol, Altaclor, Cefacloro Pliva, Cefacloro Abc, Keflor, Kliacef, Takecef e Omaspir.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)