Politica e Sanità
30 Novembre 2011Secondo una stima dell''automobil club tedesco (AvD), nel periodo primaverile il rischio di incidenti sulle strade aumenta del 30%. Sotto accusa occhi e naso irritati: starnutire in auto a una velocità di 100 chilometri orari, infatti, significa guidare ''alla cieca'' per circa 30 metri. In vista della Settimana mondiale della sicurezza stradale (23-29 aprile), gli esperti ricordano che ogni anno nel mondo 1,2 milioni di persone muoiono in incidenti stradali (dati OMS): un numero di decessi che rappresenta il 2,1% della mortalità complessiva, ed è paragonabile al numero di morti per malattie come malaria e TBC. La sicurezza alla guida dipende da svariati fattori - riferisce una nota - E le allergie ai pollini sono da includere nella lista, assicurano gli specialisti. Le allergie sono infatti un problema in crescita, evidenzia Umberto Solimene, direttore del Centro di riferimento europeo dell''Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per la medicina tradizionale. "Secondo l''Oms - osserva l''esperto - interessano il 10-40% della popolazione mondiale, in base alle differenti regioni e ai diversi periodi dell''anno. E solo in Italia, come emerge dal progetto di sensibilizzazione ''Aria'' realizzato in collaborazione con l''Oms, riguardano il 10-20% degli abitanti". Per proteggere gli allergici dal pericolo incidenti, Solimene evidenzia l''importanza dei filtri antipolline. Daccordo Andrea Wallrafen del DAAB, associazione tedesca che si occupa di asma e allergie: "Si parla troppo poco dell''importanza dei filtri abitacolo per la salute e la sicurezza degli automobilisti affetti da allergie. Bisogna invece far capire agli automobilisti che una sostituzione regolare dei filtri è essenziale per il loro benessere in auto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)