Politica e Sanità
30 Novembre 2011L''Italia è in grado di affrontare la possibile emergenza caldo dei prossimi mesi, prevenendo rischi per la salute dei cittadini, anche i più fragili come anziani e bambini. Lo ha ricordato Donato Greco, a capo del Dipartimento prevenzione e comunicazione del ministero della Salute, a margine di un incontro a Roma sulla professione infermieristica. ''''''Abbiamo lavorato e stiamo lavorando intensamente sul piano caldo - ha spiegato - e abbiamo a disposizione ottimi strumenti. Il nostro sistema di previsione delle ondate di calore in città è, infatti, l''unico in Europa a coprire l''intero territorio nazionale: in ogni città italiana sappiamo, con buoni margini di certezza e 72 ore prima, se è in arrivo un''ondata di calore. In questo modo possiamo mettere in campo tutta le azioni necessarie a tutelare la salute dei cittadini''''. Il sistema è basato su una complessa analisi dei dati storici della mortalità legata alle alte temperature, incrociata con sette diversi parametri meteorologici. La previsione, però, è possibile solo nelle aree urbane, luoghi più a rischio per il ''''pericoloso mix - precisa l''esperto - di asfalto, cemento, smog e per la presenza di molti condizionatori d''aria''''. Quest''estate sotto osservazione sarà soprattutto ''''il Nord, dove il caldo può essere più intenso, in particolare nelle zone più lontane dal mare e dal suo influsso che mitiga l''effetto delle alte temperature''''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)