Politica e Sanità
30 Novembre 2011Binge drinking vietato per le donne. A rischio la salute generale, ma anche la probabilità doppia di ammalarsi di cancro al seno quando si eccede con l''alcol. Soprattutto se si concentra in un breve periodo come il fine settimana una cospicua quantità di drink, "pari a circa due bottiglie di vino". Questo il risultato di uno studio danese pubblicato sull''European Journal of Public Health e condotto su 17.647 donne over 44. Le sbronze del weekend, insomma, sono doppiamente pericolose. "Dopo i due-tre drink al giorno - spiegano i ricercatori del Centro per le ricerche sull''alcol danese - il rischio di ammalarsi di tumore alla mammella aumenta del 2% a ogni bicchiere in più. E se le bevute si concentrano in un breve periodo come il fine settimana il rischio diventa del 4% a bicchiere". Il quantitativo di alcol raccomandato dai medici per il sesso femminile è di massimo 14 drink a settimana. "Bere dai 22 ai 27 drink fa aumentare le probabilità di cancro al seno del 130%, e le binge-drinkers che concentrano le bevute in un solo giorno a settimana vedono aumentare i rischi del 55%". La spiegazione - dicono gli scienziati - risiede nella capacità dell''alcol di aumentare i livelli di estrogeni nell''organismo. E gli ormoni femminili sono tra i riconosciuti responsabili dell''insorgenza del tumore al seno", concludono.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)