Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Non ci sono consumatori in farmacia


Audizione alla Camera sul progetto di riforma delle professioni per i vertici della Federazione nazionale degli Ordini. Ribadito il rifiuto di una mera logica di mercato

“La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani esprime soddisfazione per la volontà da parte del governo e del Parlamento di procedere ad una rivisitazione e riqualificazione degli Ordini professionali, e per la maggiore sensibilizzazione manifestata rispetto all’argomento, anche attraverso un concreto coinvolgimento di parti sociali e istituzionali”. E’ quanto dichiara il vice-presidente della Federazione, Andrea Mandelli, intervenuto insieme con il segretario, Maurizio Pace, e il direttore generale, Antonio Mastroianni , all’audizione del Comitato unitario per le professioni intellettuali (CUP � settore sanitario e tecnico) presso le Commissioni riunite II (Giustizia) e X (Attività produttive). In tale sede, i vertici della Federazione hanno presentato un documento in cui si ribadisce la necessità di varare una riforma in grado di valorizzare il ruolo e le peculiarità degli Ordini professionali in funzione dei cittadini.   “Il cittadino non può essere considerato un consumatore � si legge nel documento � e per la rilevante asimmetria informativa, deve poter contare su un soggetto terzo, quale è l’Ordine professionale, che garantisca la qualità della prestazione”. Va dunque sottolineato che “l’attività professionale è distinta da quella d’impresa, e non può rispondere alle sole logiche di mercato, pur non sottraendosi totalmente ad esse”. Pertanto, la Federazione esprime una netta contrarietà alla previsione di società capitali, nella titolarità,  in quanto introdurrebbero delle logiche esclusive di mercato.   La Federazione ha proposto alcune misure da salvaguardare nell’ambito della riforma, tra le quali:


  • obbligo di iscrizione all’Ordine e all’Ente di previdenza per coloro che intendano esercitare la professione e l’istituzione delle Federazioni regionali, in considerazione del rilevante ruolo delle Regioni in ambito sanitario
  • partecipazione dell’Ordine alla Commissione esaminatrice per gli esami di abilitazione professionale e per la regolamentazione del tirocinio professionale
  • potere disciplinare dell’Ordine e iter procedurale, con garanzia di terzietà del collegio giudicante e con diversa graduazione delle sanzioni, introducendo anche quelle pecuniarie
  • ruolo degli Ordini nell’aggiornamento professionale e nella formazione continuata
  • impossibilità di costituire Associazioni nei settori professionali disciplinati dagli Ordini
  • stipula di specifiche convenzioni da parte dell’Ordine nazionale per l’assicurazione obbligatoria del professionista in merito alla responsabilità civile conseguente ai danni causati
Nel corso dell’audizione, inoltre, Andrea Mandelli ha sostenuto con forza l’inesistenza di barriere d’accesso alla professione di farmacista. Tant’è che secondo i più aggiornati dati, circa il 99 per cento dei candidati supera l’esame di Stato e il livello di disoccupazione è pressoch� nullo, come conferma anche una recente indagine promossa dal Consorzio di Atenei italiani, Almalaurea.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il benessere della pelle

Per il benessere della pelle

A cura di Alfasigma

PHOENIX Pharma Italia nel 2024 ha registrato una crescita del 30% nel segmento della Distribuzione Ospedaliera, un risultato che evidenzia il potenziale strategico di un settore oggi più che mai...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top