Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

All’estero con superficialità


Gli italiani in viaggio tendono a sottovalutare il rischio di malattie quando vanno all''estero. E non sempre si informano sufficientemente sui pericoli sanitari che si corrono nel Paese. Una ''leggerezza'' che può trasformarsi in una tragedia, come dimostra il caso del torinese ucciso dalla febbre emorragica di ritorno dal Nepal. Ne è convinto Walter Pasini, direttore del Centro collaboratore dell''OMS  per la medicina del turismo, autore del manuale “Viaggi e salute nei 5 continenti 2007'', che fornisce informazioni per ciascun Paese sui rischi sanitari, sulle certificazioni richieste e sulla profilassi da seguire prima di fare le valige. A correre più rischi i viaggiatori che scelgono l''avventura, un numero sempre crescente di nostri connazionali, spiega Pasini, che preferiscono il turismo alternativo soprattutto nelle “zone di Paesi in via di sviluppo, dove sono endemiche diverse malattie”. Ma, purtroppo, non sempre sono sufficientemente accorti. “A cominciare dal fatto - dice Pasini - che di rado chiedono consiglio al medico curante prima di partire”. I viaggiatori, inoltre, conoscono poco le “epidemie presenti in molti Paesi del Sud del mondo” e le modalità di trasmissione

“Casi come quelli del turista torinese - precisa Pasini - sono rari e sfortunati. Ma la prevenzione è possibile. Molte malattie pericolose, infatti, vengono trasmesse dagli insetti, e non solo dalle zecche come in questo tragico caso. E'' opportuno, quindi, adottare un abbigliamento adeguato e prodotti insetto-repellenti, che tengono lontane anche le zanzare, responsabili di diverse patologie”. Come la malaria, ancora una delle principali minacce, per la sua presenza in oltre 100 Paesi del pianeta. “Ogni anno - avverte Pasini - sono oltre mille gli italiani che contraggono la malaria durante un viaggio''. Le zanzare, ricorda l''esperto, sono responsabili anche di altre malattie endemiche in alcune aree del pianeta: dengue, chicungunya, la febbre della valle di Rift. Spesso, poi, ci sono rischi a cui non si pensa. “Conoscere la reale situazione sanitaria del Paese dove si è diretti - conclude Pasini- è la prima arma per tutelare la propria salute”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

È pronto il piano sanitario predisposto dalla Regione Lazio per le esequie di Papa Francesco in programma sabato 26 aprile: in totale saranno 68 le ambulanze in campo, e 130 quadre di soccorso a...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top