Politica e Sanità
30 Novembre 2011Potrebbero comparire nei prossimi mesi davanti alle farmacie di Milano i primi parcheggi riservati a chi deve entrare in negozio per acquisti veloci, magari solo per ritirare un prodotto ordinato in precedenza. La proposta di aree riservate agli acquisti veloci era stata lanciata al Comune nel dicembre scorso dal presidente di Federfarma Milano, Paolo Gradnik. "E forse le prime sperimentazioni partiranno già entro l''estate", ha annunciato Gradnik nel capoluogo lombardo a margine della presentazione di una campagna contro il consumo di droga tra gli adolescenti cittadini. "In concomitanza con la discussione del piano traffico - ricorda il numero uno dell''Associazione titolari di farmacia di Milano - è in corso la ridefinizione delle strisce blu e gialle". E il nuovo disegno delle aree parcheggio dovrebbe riguardare anche le ''strisce farmacia'', che a Gradnik piacerebbero "verdi" come la luce della caratteristica croce-simbolo di questi esercizi commerciali. "Le prime bozze della proposta sono in discussione e l''esame dovrebbe essere completato entro ottobre - prosegue il presidente - La fase sperimentale, però, potrebbe partire anche prima", ribadisce. Ma come funzioneranno questi nuovi spazi? "L''orientamento dell''amministrazione comunale - sottolinea Gradnik - è quello di prevedere non tanto aree di sosta vera e propria", con un tempo prefissato trascorso il quale l''auto va spostata, "quanto piuttosto aree cosiddette ''di fermata''. In altre parole, il conducente può parcheggiarvi l''auto e assentarsi soltanto per pochi minuti, restando nelle immediate vicinanze".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)