Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Fumo light, ma non per il cuore


Anche se hanno un contenuto di catrame più basso rispetto ad altre, le sigarette nuocciono alla salute allo stesso modo. Lo si legge in uno studio pubblicato su Heart condotto su 63 fumatori abituali senza evidenze di malattie coronariche.
A 20 persone del campione sono state date da fumare sigarette con poco catrame (8 milligrammi; 0,6 mg di nicotina e 9 mg di monossido di carbonio) per tre anni. Ad altrettante sono tate fornite sigarette con dosaggi standard (12 mg di catrame; 0,9 mg di nicotina e 12 mg di monossido di carbonio), mentre il restante campione era costituito da non fumatori. Tutti i partecipanti alla ricerca sono poi stati valutati in base a parametri tra cui la riserva di velocità di flusso coronarico (Cfvr), e altri indici di salute generale. E'' stato così possibile verificare che i due gruppi di fumatori fossero più o meno nelle analoghe condizioni di salute. La pressione sanguigna e il battito cardiaco aumentavano regolarmente dopo aver fumato, indipendente dal tipo di sigarette acceso e la quantità di catrame non incideva in maniera differente sulla Cfvr per i fumatori mentre era più bassa che nel resto del campione. Nello specifico, questo indice, che si attesta a 3,11 nei non fumatori, passava da 2,68 a 2,05 in chi consumava sigarette a basso contenuto di catrame e da 2,65 a 2,18 negli altri fumatori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Dalla natura, difesa e benessere per la gola

Dalla natura, difesa e benessere per la gola

A cura di Viatris

Un farmacista senza specializzazione ha prestato servizio presso una ASL: la Corte dei Conti ha dimezzato il danno erariale e la sanzione riconoscendo le prestazioni comunque utili alla ASL

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top